Il Municipio vecchio della Città di Tursi, nel rione San Filippo, oltre a mancare di destinazione d’uso, necessita ancora di ulteriori interventi edili. Infatti, ci sono ancora alcuni punti da sistemare all’interno dell’edificio. Come si può vedere dalla foto, che risale a qualche mese fa, ci sono angoli da mettere in sicurezza. Quale ente è […]
Dopo anni di diritti negati ed interpretazioni personalistiche della legislazione italiana, finalmente anche la Città di Tursi ha l’elenco delle prestazioni professionali affidate esternamente. È tutto su internet. Determina di nomina, ufficio competente, dirigente nominante, nome del beneficiario, suo codice fiscale e partitiva Iva, importo da corrispondergli, note esplicative del procedimento:
Il Piano urbano del traffico della Città di Tursi è stato approvato nel novembre scorso. Ma che fine ha fatto? Tutte le proposte dei cittadini finirono direttamente nel cestino. Poi sono apparsi i dossi artificiali per rallentare il traffico. Ma si sono dimenticati della rotatoria in Pineta, pericolosissima? Forse perché da lì scende qualche assessore […]
Forse nessuno se lo ricorda o nessuno ci ha badato, ma la Città di Tursi ha ben due consiglieri provinciali (il sindaco e l’ex vice sindaco), di cui uno era stato il candidato Presidente e l’altro è l’attuale vice presidente del Consiglio provinciale. Eletti nel 2009, nessuno li ha mai visti o sentiti, e se […]
Il Consiglio Comunale della Città di Tursi è stato convocato presso la Sala Consiliare, in sessione ordinaria ed in seduta di 1^ convocazione per il giorno 30 aprile 2013 alle ore 18,30 ed in seduta di 2^ convocazione per il 6 maggio 2013 alle ore 18,30 per trattare i seguenti argomenti posti all’ordine del giorno:
Dopo le due sedute del Gruppo di lavoro per la discussione della bozza di “Regolamento per l’indizione e lo svolgimento di referendum comunali” , l’impegno si è concluso e il tutto è stato rendicontato nel verbale redatto dal coordinatore del gruppo, il consigliere Lagala. Il verbale è stato sottoscritto da tutti i componenti, compreso lo […]
Di seguito cercheremo di spiegare i lati negativi e quelli positivi della bozza del “Regolamento per l’indizione e lo svolgimento di referendum comunali”, dopo aver partecipato al Gruppo di lavoro. Modifiche positive C’è stata una riduzione dei tempi della procedura, con numerosi dimezzamenti dei tempi ordinari. Questo darà slancio alla pratica referendaria,