Grazie a tutti coloro che hanno votato per il nostro Convento di San Francesco. Grazie al vostro sostegno, grazie a quei 30 secondi che avete voluto investire per il nostro patrimonio storico, forse San Francesco non morirà nel silenzio più assoluto. La competizione si sta facendo davvero ardua tra tutte le comunità in giro per […]
Mi piace essere ottimista anche in considerazione del fatto che quest’anno, in qualità di Volontario del Fondo Ambiente Italiano della sede di Milano, ma anche come ex docente di Storia e Letteratura Italiana nelle scuole superiori, ho vissuto un’esperienza molto coinvolgente ed interessantissima anche dal punto di vista umano. Un Professore, docente dell’ I.P.S.E.O.A. (Istituto […]
Più che una realtà, per ora è solo un auspicio, per augurarsi una crescita elevata di attenzione alla Storia dell’Arte nelle scuole e nella società. L’Italia, con la sua storia plurimillenaria e con la sua posizione geografica centrale nel Mediterraneo, (per i Romani: Mare Nostrum) è stata da sempre crocevia di culture di popoli in […]
Accolte due proposte di MuoviAmo Tursi. La tematica del digitale terrestre sarà portata in consiglio comunale e assumerà rilevanza comprensoriale e il nostro sostegno al convento di San Francesco sul sito del FAI è affiancato anche dal consiglio comunale. Insieme ai cittadini, con trasparenza, costanza e dedizione, MuoviAmo Tursi.
Proseguiamo con gli articoli sul dissesto in Rabatana. Ancora nella nota del 25 febbraio 2014, chiedevamo all’ing. Morisco alcune semplici cose. Tutti sapete che alcune aree della Rabatana sono soggette a stringenti vincoli a causa della pericolosità della struttura della timpa che sorregge il rione arabo. Il Dott. Maurizio Lazzari e la Dott.ssa Cinzia Zotta, […]
Sempre nella nota del 25 febbraio 2014, esprimevamo all’ing. Morisco alcune considerazioni. Il Dott. Maurizio Lazzari e la Dott.ssa Cinzia Zotta, del CNR, realizzarono alcuni anni fa un lavoro di studio geologico intitolato “Utilizzo del GIS nella valutazione del rischio geomorfologico ed in recupero del patrimonio storico-architettonico: un approccio integrato per lo sviluppo di trasferimento […]
In data 25 febbraio 2014, facendo affidamento su quanto detto dal Commissario Straordinario Delegato alla Mitigazione del rischio idrogeologico, inviammo all’ing. Morisco, a capo dell’ufficio tecnico del Comune di Tursi, un sollecito facendo ulteriori precisazioni. Nel progetto di tutela del centro storico erano previsti anche degli interventi di incanalamento delle acque meteoriche nel rione Rabatana. […]
In data 27 settembre 2013, inviammo una richiesta di informazioni al Commissario Straordinario Delegato alla Mitigazione del rischio idrogeologico. Volevamo capire, dopo alcune segnalazioni di cittadini, come tutte quelle strutture realizzate in Rabatana potevano ridurre l’erosione della timpa sabbiosa. Data la mancanza di risposte, in data 17 novembre 2013 diffidammo l’ente a rispondere. Dovette intervenire […]