Durante il Consiglio comunale del 30/10/2018 venne approvata dalla maggioranza la delibera n. 30 del seguente punto all’ordine del giorno: «Riconoscimento dello stato di calamità naturale – Segnalazioni da danni nubifragio del 14/17 ottobre 2018. Già chiesto con Delibera di G.C. n.156 del 19/10/2018». Il consigliere comunale di MuoviAmo Tursi, Antonio Di Matteo, esprime voto […]
Si è verificato nei giorni scorsi l’insorgere di un movimento franoso sul costone che costeggia viale Sant’Anna – Petto di Coppe, a seguito delle copiose precipitazioni piovose degli scorsi giorni. Il movimento franoso ha spostato a valle la rete e le funi contenitive, come si evince dalla foto. Sulla sommità del movimento franoso sono presenti […]
Durante il comizio di venerdì 8 giugno 2018, abbiamo aggiornato i cittadini su questioni di grande rilevanza. Tra queste il progetto riguardante il consolidamento e messa in sicurezza del versante via Duca degli Abruzzi nel Rione Rabatana. Abbiamo illustrato il progetto che l’amministrazione comunale ha presentato, con le possibili implicazioni negative sulla timpa su cui […]
Con la collaborazione di MuoviAmo Tursi, il Consorzio di Bonifica ha concesso il prelievo di materiale inerte dal canale Rabatana. Alcun costo è stato sostenuto dal Consorzio e quindi dalla collettività. Anzi, il beneficio è stato per tutti. La ditta privata ha avuto il materiale gratuitamente e a pochi metri dal luogo di utilizzo senza […]
Dopo due anni di siccità e scarsa piovosità invernale, la problematica del costone franoso lungo la strada di Marone è stata dimenticata dagli amministratori e dai giornali. Eppure, per lunghi mesi ha tenuto con il fiato sospeso aziende e famiglie. La Provincia, titolare della strada, emise ordinanza di chiusura al transito per il tratto in […]
La zona residenziale 167 nel rione Santi Quaranta di Tursi necessita di più attenzione. Infatti, da anni, i residenti attendono il rifacimento del manto stradale a seguito dei vergognosi lavori di realizzazione della fognatura (mai entrata in funzione) che hanno creato ampi avvallamenti lungo tutta la zona residenziale e che rendono difficoltoso il transito oltre […]
Finita la raccolta del grano, si contano i danni. Le aziende che hanno evitato i problemi della siccità, non sono riuscite a salvarsi dalla calamità naturale, perché di questo stiamo parlando, rappresentata dai cinghiali. Più dell’80% del raccolto é andato perduto per colpa di questi mostri. La Regione Basilicata, con l’assessore Braia e il presidente […]
Sono passati anni da quando proponemmo un monitoraggio del sistema antincendio nel nostro Comune, sia per quanto riguarda il centro abitato, sia le vaste pinete, sia le aree agricole. Ancora si sottostima il rischio di incendio. Eppure ci sono stati due gravi incendi nella pineta non più di qualche anno fa. È stato predisposto un […]